Il Grana Padano è indubbiamente uno dei formaggi di punta del Belpaese, possiede denominazione DOP (denominazione di origine protetta). E’ il secondo formaggio più esportato (dietro al Parmigiano Reggiano), ma il più venduto al mondo tra i formaggi DOP.
Le origini del Grana Padano risalgono al lontano 1136, secondo la tradizione i primi a produrre questo tipo di formaggio sono stati i monaci dell’Abbazia di Chiaravalle, situata a Sud di Milano. Ma la vera e propria svolta si ebbe invece nel 1951, quando alcuni produttori caseari e tecnici firmarono una convenzione europea in cui venivano indicati le denominazioni e le caratteristiche dei formaggi riconosciuti.
Ai tempi, i formaggi italiani che rientravano in questo “accordo” e che quindi si differenziavano da tutti gli altri erano il Parmigiano Reggiano ed il Grana Lodigiano. Dopo qualche anno, il Grana Lodigiano è diventato Grana Padano.

Grana Padano: caratteristiche
E’ un formaggio a pasta dura, che viene cotto e maturato lentamente. Può essere degustato sia a fette che a scaglie, è ottimo grattugiato.
Questo formaggio viene utilizzato spesso dagli chef italiani, che amano aggiungerlo ai loro piatti (alla fine) e dare così quel pregiato “sapore in più”. Viene usato anche per mantecare i risotti, al posto del burro.
Si tratta di un formaggio dal colore giallo paglierino, he risulta granuloso al tatto e al gusto. La crosta risulta liscia e dura, il suo interno invece tende a dividersi in scaglie.
Il Grana Padano, per essere definito tale, richiede una stagionatura minima di 9 mesi anche se uno dei più apprezzati risulta essere quello con stagionatura di 16 mesi. Se invece la stagionatura raggiunge o supera i 20 mesi, allora si avrà tra le mani un Grana Padano Riserva, dal sapore molto più accentuato ma comunque “dolce”.
Valori Nutrizionali
Per fare 100 g di Grana Padano DOP occorrono ben 1,5 litri di latte, anche se grazie alla sua produzione naturale risulta essere privo di lattosio. Stessa cosa per i lipidi, che risultano praticamente assenti.
Una delle caratteristiche nutrizionali più apprezzate di questo formaggio è la sua alta digeribilità, che lo rende un prodotto particolarmente adatto agli sportivi e in generale a persone di tutte le età.
Inoltre favorisce il mantenimento della massa magra, utile soprattutto nelle diete dimagranti. Apporta al nostro organismo tutti e 9 aminoacidi essenziali, importantissimi per una corretta alimentazione.

Zone di Produzione
Il Grana Padano DOP può essere prodotto solamente in 5 regioni italiane, e come indica il nome, situate nell’area Padana. Stiamo parlando di:
- Lombardia
- Piemonte
- Trentino Alto-Adige
- Emilia Romagna
- Veneto
Le più importanti province per la produzione di Grana Padano sono:
- Lodi
- Pavia
- Brescia
- Bergamo
- Cremona
- Mantova
- Verona
- Piacenza
- Trento
- Vicenza
- Padova
- Rovigo