Caffè

Nero, bollente, e profumato, il caffè è una bevanda a cui non si può proprio rinunciare. E’ la bevanda più consumata al mondo, ricca di antiossidanti e capace di stimolare il sistema nervoso.

I creatori di questa favolosa bevanda sono gli arabi, nelle loro terre le piante di caffè sono presenti in abbondanza. Inoltre, la miscela arabica è da sempre ritenuta la più pregiata al mondo. In passato per i popoli arabi era ritenuta una bevanda sacra.

Ma se si pensa al caffè, non si può che pensare anche all’Italia. Infatti è proprio qui che si è sviluppata la “cultura del caffè”. Bere il caffè è un vero e proprio rito, una pausa per rigenerarti o anche per scambiare un pò di chiacchiere in compagnia.

La Storia

Quello italiano per eccellenza va gustato a Napoli. In questa meravigliosa città del Sud Italia la preparazione è sacra, così come il momento in cui lo si degusta. Con il passare degli anni, le tecniche di preparazione si sono affinate tanto da diventare la vera e propria “capitale” in Italia.

Ma a dirla tutta però, la città di Napoli è stata una delle ultime ad accogliere questa nuova bevanda proveniente dall’Oriente. Infatti la storia vuole che un commerciante veneto abbia portato nella Serenissima Repubblica di Venezia i primi chicchi. Siamo intorno alla metà del 1600.

Dopo il suo lungo soggiorno in Egitto infatti, il commerciante aveva avuto modo di provare una “bevanda di colore nero simile alla cicoria” che le popolazioni locali utilizzavano come medicinale. Nel 1683, a Venezia, aprì la prima bottega del caffè. Da lì in poi, questa nuova bevanda arrivò in tutto lo Stivale.

Molto tempo dopo, intorno al 1700, a Napoli venne creata la prima “macchinetta” per il caffè, ovvero la cuccumella. Ovviamente si tratta di un metodo antico (azzardiamo antiquato) per la preparazione.

La macchina è stata poi sostituita da quello che, ancora oggi, è il disegno industriale italiano più famoso al mondo: la moka. Vero e proprio simbolo del Made in Italy, la Moka venne ideata e realizzata da Alfonso Bialetti nel 1933.

Il caffè italiano

In Italia sono presenti moltissime aziende che lo commercializzano, sia a chicchi che in grani, senza dimenticare anche quello macinato. Ebbene la più famosa al mondo è probabilmente Lavazza, vera icona di italianità all’estero.

L’azienda produce sia caffè che macchinette ed accessori utili per la preparazione.

Altra nota azienda è Kimbo. Nota soprattutto per il suo caffè macinato, in ogni casa italiana troverete sempre una scorta di caffè Kimbo pronta per essere consumata.

Infine segnaliamo l’azienda Kenon, simbolo della città di Napoli, dal colore e dal gusto inconfondibile.

-
Regioni
Categorie
Negozi
Tags
Caricamento
-
Regioni
Categorie
Negozi
Tags
Caricamento

Torna a trovarci!

Devi avere almeno 18 anni per poter accedere al sito

Hai almeno 18 anni?

Devi essere maggiorenne per entrare in questo sito. Hai 18 anni?