L’ Amarone della Valpolicella è uno dei vini rossi italiani più importanti e apprezzati. Senza ombra di dubbio è il più pregiato vino veneto, oggi esportato in tutto il mondo.
Si tratta di un vino dal gusto unico e inimitabile, gli appassionati sanno benissimo di cosa stiamo parlando. Un calice di Amarone della Valpolicella sprigiona profumi intensi e riesce a portare sulle tavole l’autentica magia della Valpolicella.
Una magia che ritroviamo sin dal IV secolo dopo Cristo, epoca in cui il pregiato vino veneto venne citato per la prima volta. Si tratta di uno scritto di Cassiodoro in cui descrive una speciale tecnica di appassimento dell’uva molto in voga nelle valli della Valpolicella.
La stessa che si è tramandata nei secoli di generazione in generazione, quella che ci permette oggi di poter degustare il famoso Amarone della Valpolicella.

Amarone della Valpolicella: le caratteristiche
Dal colore rosso scuro, a dir poco granato, si presenta alla vista con questa caratteristica colorazione.
L’odore è molto accentuato, e all’olfatto invece risalta subito le sue note fruttate con sentori di amarena e lamponi. In alcuni casi, soprattutto negli Amaroni più invecchiati è possibile sentire anche un leggero retrogusto di muschio. Il suo profumo, inoltre, ricorda anche tabacco e spezie.
Il sapore invece è vellutato, assolutamente pieno e corposo. La gradazione di questo pregiato vino italiano si aggira in media sui 14°, ma quelli più invecchiati possono raggiungere anche una gradazione massima di 17°.
La tipologia
L’Amarone della Valpolicella può assumere tre etichette diverse: Classico, Valpantena, Riserva.
Fanno parte del “Classico” tutti i vini prodotti nei comuni di Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar, San Pietro in Cariano, e infine Sant’Ambrogio di Valpolicella.
Viene denominato invece “Valpantena” il vino prodotto nell’omonima zona.
Infine, si definisce “Riserva” una Amarone che è stato sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno 4 anni, a prescindere dalla zona geografica di provenienza. Alcuni vini possono superare i vent’anni di conservazione.

Zona di produzione
La zona di produzione è la provincia di Verona. L’eccellente vino italiano si produce nelle zone “pedemontane” ovvero ai piedi delle montagne venete. L’area di interessa si estende dal Lago di Garda fino ai confini con la provincia di Vicenza.
I vitigni principali si trovano in vari comuni della Valpolicella, più precisamente in zone dove terra e clima permettono di creare l’ambiente giusto per la produzione dell’Amarone. Si tratta di luoghi dal clima mite e non eccessivamente piovoso, con un suolo calcareo-dolomitico con grande presenza di basalti.
A seconda del luogo di produzione, e dei versanti collinari su cui sono posti i vitigni, si avrà un diverso “Valpolicella”.
I vini
Ecco un elenco di tutti i vini della Valpolicella:
- Classico
- Valpantena
- Riserva
- Valpolicella
- Valpolicella Superiore
- Valpolicella Classico
- Valpolicella Classico Superiore
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Ripasso Classico
- Valpolicella Superiore
- Valpolicella Classico Superiore
- Valpolicella Valpantena
- Valpolicella Valpantena Superiore
- Valpolicella Ripasso Valpantena
- Valpolicella Ripasso Valpantena Superiore
- Recioto della Valpolicella
- Recioto della Valpolicella Classico
- Recioto della Valpolicella Valpantena