Friarielli Napoletani… Una Varietà Unica al Mondo!!

I Friarielli Napoletani sono una verdura tipica campana, vera e propria prelibatezza della cucina locale. Si tratta di una varietà di cime di rapa che cresce esclusivamente nelle aree interne della Campania. In tempi antichi venivano coltivati invece sulla collina del Vomero, chiamata proprio “il colle dei friarielli”.

Si ipotizza che il nome friarielli derivi da un antico termine greco che significa broccoletti invernali. Infatti questa verdura viene anche detta “broccoli di Natale” proprio perché si raccolgono in pieno inverno.

La storia dei Friarielli Napoletani è molto interessante. Si dice che le donne partenopee aspettassero fuori le cucine del Palazzo Reale che i cuochi gettassero via gli scarti utilizzati per il “pranzo reale”. Tutte le donne si azzuffavano per portare a casa qualcosa da mangiare, e fra tutti gli scarti c’erano anche i Friarielli.

Una verdure ritenuta inutilizzabile in cucina. Oggi invece, è uno dei prodotti napoletani più cercati e perché no, prelibati.

mangiamo italiano – Friarielli Napoletani

Friarielli Napoletani: caratteristiche

I Friarielli Napoletani sono le prime infiorescenze delle cime di rapa, altro prodotto italiano molto ricercato all’estero. Ebbene, si presentano come delle foglie larghe, simili agli spinaci.

Ma i friarielli di differenziano dalle cime di rapa e riconoscerli potrebbe essere molto difficile. Eppure i partenopei ci riescono all’istante.

Di solito, i friarielli vengono venduti già puliti e pronti all’uso e quindi privati di tutto l’eccessivo fogliame, cosa che li caratterizza dalle cime di rapa. Poi, quest’ultime sono composte da più “fiori” che foglie, altra sostanziale differenza tra i due prodotti.

La caratteristica principale dei Friarielli Napoletani è pero il loro gusto amarognolo, tipico di questa verdura campana. Spesso vengono bolliti prima di qualsiasi preparazione, in modo da far rilasciare ai friarielli tutto l’amaro in eccesso. Soffritti in padella con aglio, peperoncino e salsiccia è la preparazione tipica dei friarielli nella cucina napoletana.

Valori Nutrizionali

I Friarielli Napoletani presentano alti valori nutrizionali, derivanti soprattutto dal grande contenuto di Sali minerali e di calcio. Questa verdura tipica infatti, contiene addirittura più calcio del latte.

Segnaliamo anche la ricchezza di potassio, di vari tipi di vitamine, e della capacità di apportare numerose fibre alimentari al nostro corpo. La verdura napoletana, inoltre, contiene pochissime calorie ed è particolarmente indicata per una dieta sana ed equilibrata.

Infine, i friarielli sono assolutamente privi di colesterolo. Cosa che purtroppo non si può dire delle salsicce, prodotto che insieme ai friarielli forma un connubio indissolubile. E’ l’abbinamento preferito dal popolo partenopeo.

Zone di Produzione

Come già anticipato, i Friarielli vengono coltivati principalmente nelle aree interne della Campania. Segnaliamo coltivazioni di friarielli anche nelle zone di Frosinone (Lazio) e Lucca (Toscana), anche se non si tratta della stessa varietà.

Ecco le principali zone di produzione dei Friarielli Napoletani:

  • Aversa;
  • Acerra;
  • Afragola;
  • Caivano;
  • Cardito;
  • Casoria;
  • Sant’Antimo.

Fuori dalla provincia di Napoli, segnaliamo la coltivazione in queste zone:

  • Agro Nocerino Sarnese;
  • Fascia Appenninica di Avellino e Benevento;
  • Piana del Sele.

Share:

Facebook
Pinterest
WhatsApp

Vuoi saperne di piu'