Calabria

La Calabria è lambita dalle meravigliose acque del mar Ionio e del mar Tirreno ed è separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina. È la punta dello Stivale. È un posto unico da visitare sia d’inverno che d’estate con i colori del mare, le coste rocciose che si alternano ai litorali sabbiosi, la sua selvaggia natura, i sapori e gli odori genuini della cucina locale. Per gli amanti della natura c’è il bellissimo entroterra calabrese con i suoi paesaggi incontaminati, dove le distese di verde si alternano al blu delle cascate e dei laghi. Le emozioni della Calabria sono forti e intense come i sapori e gli odori della sua tradizione enogastronomica. Un esempio tra tutti è il famoso peperoncino calabrese. Questo piccante ingrediente è inserito in molti piatti: bruschette con la n’duja o con la sardella (detta anche “il caviale dei poveri”), gli insaccati di suino, i condimenti per la pasta e le pietanze di pesce. Al gusto forte e deciso del peperoncino si contrappone il dolce della famosa cipolla rossa di Tropea, tutelata dal marchio IGP e usata per insaporire i piatti ma è utilizzata anche per scopi curativi. Tra le bontà tipiche della Calabria sono da provare assolutamente anche l’olio extra vergine d’oliva, i liquori a base di bergamotto (tipico di questa regione), liquirizia, cedro o erbe, il miele, le confetture e la pasta dalla particolarissime forme (maccaruni, fileja e strangugghj) lavorata con metodi antichi. Tra gli ottimi vini calabresi ci sono le seguenti cantine: Librandi, Roberto Ceraudo, iGreco, Luigi Viola, Senatore Vini, Terre nobili e l'Acino. Su Mangiamo Italiano troverete i migliori produttori italiani di prelibatezze calabresi, tutto rigorosamente made in Italy.