Basilicata

La Basilicata è un luogo dove silenzio, profumi, sapori, colori portano il visitatore lontano dallo stress quotidiano regalando sensazioni uniche. Nei borghi eretti sui boschi e nelle foreste che ricoprono le montagne l’aria è pura, i sapori sono genuini e le bellezze della natura si fondono con elementi storici per soddisfare qualsiasi desiderio di conoscenza. La tipica cucina lucana è basata interamente sui prodotti locali. La protagonista assoluta delle tavola dei lucani è la pasta di grano duro, lavorata a mano. I sughi sono molto saporiti ed è sempre presente il peperoncino, chiamato diavolicchio. Due piatti tipici a base di pane della Basilicata sono la panella e il pancotto, ricorrenti nella cucina lucana. Sono molto consumate la carne d’agnello, il cazmarr, il polpettone d’interiora e il cutturiddi, una specie di stufato. Molto apprezzata è anche la testina d’agnello, che viene cotta al forno e condita con pecorino e origano. Tra le carni è famosa la lucanina, una salsiccia di carni magre di maiale, preparata senza l’uso di additivi. Un altro punto forte della gastronomia lucana è la verdura, che insieme al peperoncino offre gustosi piatti. Degni di nota sono il calzone di verdure, la ciammotta, la cialledda con fave, patate e carciofi e l’insalata di lampaggioni. Tra i vini più importanti della Basilicata ci sono l’Aglianico del Vulture, prodotto nella provincia di Potenza e il Grottino di Roccanova. Sul nostro marketplace Mangiamo Italiano avete la possibilità di trovare molti produttori italiani di prelibatezze lucane, che sono tra i migliori prodotti italiani, regine del nostro made in Italy.